III° Memorial De Nicolao

dal 15 settembre 2018 al 16 settembre 2018 @PalaGoldoni + sito internet + facebook

La Rucker Sanve supera in finale Aurora Desio. Vicenza chiude quarta

IIIMemorialDeNicolao_20180918_LaRuckerSanveSuperaInFinaleAuroraDesioVicenzaChiudeQuarta.jpg

Si è concluso domenica il 3° Memorial De Nicolao, anche se non è stato favorevole ai colori biancorossi: la Tramarossa è caduta infatti nel derby contro la Virtus Padova con il punteggio di 72-75, subendo una pesante rimonta nell’ultimo quarto, in cui la voglia e l’aggressività dei neroverdi ha avuto la meglio. Nella finale per il primo posto, successo invece per la Rucker Sanve San Vendemmiano, che al termine di una sfida combattuta fino alla sirena ha avuto la meglio sull’Aurora Desio. Il premio di miglior giocatore è andato al centro dei trevigiani, Jacopo Vedovato.

**SEMIFINALE | Tramarossa Vicenza – San Vendemiano* (15-28, 23-11 (38-39); 13-21 (51-60), 17-14)
Vicenza: Quartieri 1, Demartini 14, Corral 12, Campiello A. 17, Crosato 8; Montanari 14, Campiello U., Conte 2, Contrino; Kedzo, Rigon P. e Mezzalira NE. All Venezia
San Vendemiano: Perin 8, Bloise 17, Rossetto 6, Dorde 13, Vedovato 17; Lurini 5, Bartoli 6, Mossi 2, Battistuzzi; De Santi e Durante NE. All. Mian

Una Tramarossa che ha giocato solo a sprazzi cede il passo a San Vendemmiano nella semifinale del 3° Memorial De Nicolao. Contro i trevigiani i biancorossi perdono 68-74 e lasciano che la formazione in maglia nera guadagni il pass per la finale per il primo posto, oggi alle 19. La Tramarossa sarà impegnata alle 17 nella finalina per il terzo posto contro i “cugini” della Virtus Padova, battuti nella prima semifinale dall’Aurora Desio.
L’inizio dei biancorossi è contratto: Vicenza commette qualche errore di troppo al tiro e in fase di costruzione, venendo puniti dai canestri di Vedovato e Bloise, che scavano subito un solco importante (10-3 dopo 4′). Venezia chiama timeout, ma la reazione auspicata dei biancorossi tarda ad arrivare e anzi gli ospiti incrementano il vantaggio, fino a chiudere la prima frazione avanti di 13 con una tripla di Lurini quasi sulla sirena.
La seconda frazione inizia sulla falsa riga della prima, ma dopo il secondo timeout chiamato dal coach biancorosso la Tramarossa rientra trasfigurata in campo: Crosato propizia la rimonta con due palloni rubati, concretizzati in 5 punti. L’agonismo del numero 34 vicentino da il la per la rimonta, che si concretizza ad un minuto dall’intervallo: un parziale di 15-0 che fissa il punteggio sul 38-38, prima che un 1/2 di Bloise dalla lunetta spezzi la parità giusto appena prima del rientro negli spogliatoi.
Vicenza rientra convinta in campo e con i canestri di Crosato e Andrea Campiello sorpassa i trevigiani. La reazione ospite però non tarda ad arrivare, con un Bloise scatenato che infila 8 punti consecutivi e riporta Sanve decisamente avanti (42-50). La Tramarossa è un po’ in affanno, ma alcune giocate di Demartini e Montanari tengono a galla i vicentini, senza che riescano a ricucire tuttio lo strappo, anche a causa di un paio di chiamate arbitrali discutibili sotto canestro.
All’inizio dell’ultima frazione i biancorossi hanno una reazione d’orgoglio e con un parziale di 7-0 tornano a soffiare sul collo della Rucker, ma due bombe di Bloise e Dorde ricacciano Vicenza a -6. Nel finale la Tramarossa cerca il tutto per tutto, ma Sanve resta fredda dalla lunetta e alla fine i trevigiani portano a casa la vittoria.

SEMIFINALE | Aurora Desio – Virtus Padova 74-65 (13-18, 15-12 (28-30), 21-19 (49-49), 25-16)
Desio: Perez 2, Villa 2, Brown 12, Peri 3, Lenti 10; Giacomelli 14, Beretta, Busetto 12, Valentini 4; Pesenato e Torchio NE.
Padova: Schiavon 10, De Nicolao 6, Bovo 6, Piazza 13, Ferrari 18; Filippini 13, Motta, Visone, Pellicano, Basso; Mazzonetto NE.

Nell’altra semifinale del Memorial De Nicolao a spuntarla è l’Aurora Desio, che ha la meglio sulla Virtus Padova con il punteggio di 74-65. Dopo un avvio con tanti errori da entrambe le parti è la Virtus a prendere in mano la sfida, con Ferrari ottimo sotto le plance (8 punti solo nella prima frazione). Il quarto si chiude con i patavini avanti 18-13. Desio reagisce difendendo duro e trova maggiore costanza in attafcco degli avversari, pareggiando a metà secondo quarto con una tripla di Fiorito e sorpassando con un 2/2 dalla lunetta di Giacomelli. Padova poi si ritrova in attacco e con i canestri di Filippini chiude avanti all’intervallo per 30-28.
Nel secondo tempo entrano in ritmo i tiratori brianzoli e Desio con i canestri di Giacomelli e Brown allunga decisamente, fino al +10 (43-33). Padova si affida ancora una volta a Ferrari e alla fine riesce a pareggiare praticamente sulla sirena con una decisa entrata a canestro di Bovo. L’Aurora però è più in palla e nell’ultimo quarto scava il solco decisivo: i canestri di Busetto e Brown permettono a Desio di mettere la testa avanti e di gestire negli ultimi minuti, senza che Padova riesca a rientrare.

FINALE 3°/4° POSTO | TRAMAROSSA VICENZAVIRTUS PADOVA 72-75 (18-17, 16-12 (34-29); 18-11 (52-40) 20-35)
Vicenza: Quartieri 6 (3/9, 0/4); Corral 22 (9/11), Contrino 4 (2/5, 0/1), Campiello A. 6 (2/3), Crosato 8 (3/5, 1/3); Kedzo 1 (0/1), Montanari 13 (3/4, 2/2), Rigon 1 (0/1), Mezzalira (0/1), Conte 7 (3/9, 0/6), Campiello U. 4 (2/4), Demartini NE. All. Venezia
Padova: Piazza 22 (6/9), De Nicolao 7 (3/6, 0/2), Bovo 10 (4/8, 2/3), Schiavon 17 (6/12, 2/6), Ferrari (0/2); Motta 11 (4/9, 3/6), Filippini 8 (4/7, 0/1), Pellicano (0/1); Visone, Mazzonetto e Basso NE. All. Rubini
NOTE: Vicenza: 27/53 al tiro, 4/16 da tre, 14/19 ai liberi. Rimbalzi 29 (Conte 6): 23 dif. + 6 off. Assist 13 (Quartieri 6), palle rubate 4 (Montanari 2), stoppate 1 (Corral), palle perse 14 (Contrino 5). Falli 24, Montanari uscito per cinque falli.
Padova: 27/54 al tiro, 7/18 da tre, 14/17 ai liberi. Rimbalzi 28 (Filippini 6): 24 dif. + 4 off. Assist 7 (Piazza 5), palle rubate 6 (Piazza 3). Falli 24, Ferrari uscito per cinque falli.

Come si diceva, per la nostra Tramarossa è arrivata una sconfitta. I biancorossi contro la Virtus Padova hanno dominato fino alla sirena del terzo quarto, giocando una buona pallacanestro e dimostrando una più che discreta circolazione di palla. Vicenza però si è lasciata sorprendere dal tentativo di rimonta dei cugini, che nell’ultimo periodo hanni infilato la rimonta e alla fine sono riusciti a vincere e strappare il terzo posto nel torneo. Non sono bastati i 22 punti messi a segno da Corral nella partita.
Venezia cambia in partenza, con Contrino che esordisce in quintetto a causa di una leggera tallonite che ha fermato Demartini. Il giovane play ripaga la scelta del coach mettendo a segno i primi due punti della partita. In avvio gli attacchi sono in ritmo: Schiavon e Crosato segnano entrambi subito da tre e le due squadre si alternano al comando. Nel finale di quarto 2 rimbalzi offensivi in serie raccolti da Conte propiziano l’ennesimo controsorpasso biancorosso, finalizzato da Corral nell’ultimo attacco del quarto. Sul possesso successivo il centro argentino stoppa Bovo e sigilla il primo quarto sul 18-17.
In avvio di secondo quarto Motta segna da tre e pareggia a quota 20, ma Vicenza adesso trova il suo momento migliore: Corral si scatena in attacco e coadiuivato da Umberto Campiello allarga il gap fino a +8 (30-22 dopo 4′ e 30”). Contrino si fa valere in difesa, mettendo in difficoltà il più esperto piazza. Filippini e Schiavon provano ad organizzare una rimonta, ma quando Padova torna a -3 ci pensa Quartieri a segnare sulla sirena e a tenere due possessi di vantaggio all’intervallo.
La Tramarossa cerca di chiudere la sfida nel terzo periodo: Corral e Andrea Campiello in 1′ riportano Vicenza a +9, un tiro libero segnato da Rigon porta il vantaggio in doppia cifra. Vicenza ha buon gioco in questa fase, Padova commette molti falli e i biancorossi tengono il vantaggio saldamente, fino al canestro sulla sirena di Piazza. Da quel momento i biancorossi non riescono a trovare più il bandolo della matassa e subiscono la rimonta padovana: Schiavon e Motta segnano a ripetizione e alla fine due bombe di quest’ultimo propiziano il sorpasso sul 57-54, un pesantissimo parziale di 17-2. Montanari da tre risponde subito, ma l’inerzia della sfida adesso è completamente capovolta: Bovo e Piazza continuano a segnare e una tripla di Schiavon ad un paio di minuti dalla fine mette praticamente i titoli di coda sulla sfida. A nulla vale il tentativo di affidarsi al fallo sistematico: i padovani mantengono la calma dalla lunetta e l’esito non cambia.
Padova batte Vicenza 72-75: adesso i biancorossi dovranno ricaricare le pile e presentarsi al meglio al prossimo impegno, previsto sabato sera contro il Basket Mestre. Questo De Nicolao ha dato anche spunti positivi, ma in campionato dovrà essere un’altra Tramarossa.

FINALE 1°/2° POSTO | AURORA DESIORUCKER SANVE SAN VENDEMMIANO 67-69 (14-15, 18-15 (32-30), 17-21 (49-51), 18-18)
Desio: Giacomelli 2, Perez 9, Fiorito 9, Busetto 10, Lenti 21; Villa 3, Brown 7, Peri 2, Valentini 4; Beretta, Torchio e Pesenato NE. All. Frates
San Vendemmiano: Bloise 12, Perin 13, Rossetto 8, Malbasa 9, Vedovato 15; Bartoli 2, Durante, Mossi 11, Lurini 2, Battistuzzi; De Santi NE. All. Mian

La terza edizione del Memorial De Nicolao si conclude con il successo della Rucker Sanve San Vendemmiano. I trevigiani in finale hanno la meglio sull’Aurora Desio con il punteggio di 67-69 e confermano di non essere tornati in Serie B da Cenerentola, ma anzi saranno una squadra ostica per tutti. Vero mattatore della sfida è Jacopo Vedovato, capace di quindici punti e dominatore sotto le plance, qualità che gli permettono di vincere il premio di MVP del torneo.
Inizio tutto a favore di Desio che in 4′ e 20” si trova avanti per 12-2- San Vendemmiano è brava a non scoraggiarsi e recupera con i punti messi a segno da Malbasa e Bloise, quindi uno sciagurato fallo di Villa su un tiro da tre di Mossi (seguito da un perfetto 3/3) permette ai trevigiani di chiudere avanti il quarto sul 15-14. La sfida resta in equilibrio anche nella seconda frazione: Brown e Lenti cercano di scavare il solco per i brianzoli, ma i canestri di Lurini e Perin mantengono la Rucker ad un’incollatura.
Jacopo Vedovato premiato dai dirigenti della Tramarossa Vicenza Renzo Dalla Chiara e Luciano Monte come MVP del torneo
Nel secondo tempo San Vendemmiano colpisce più volte con Vedovato e arriva anche ad essere avanti di 5 lunghezze (38-43), ma una bomba di Fiorito tiene a galla l’Aurora, fino al controsorpasso. Sulla sirena però è ancora Sanve a chiudere avanti, grazie ad un tiro dell’ave Maria scagliato da Bloise dalla propria metà campo.
Questo canestro sembra annichilire Desio, che subisce subito le triple di Rossetto e Bloise e sprofonda a -8. Nel finale Perez e Lenti segnano i canestri che tengono in vita l’Aurora, fino al 64-65. Si va di tiri liberi e San Vendemmiano a 4” dalla fine ha Bloise in lunetta: la guardia fa 0/2, ma Desio non riesce a concretizzare l’attacco sull’ultimo tentativo e il Memorial è della Rucker.

ALBO D’ORO
2014: Darthmouth Green
2017: Baltur Cento
2018: Rucker Sanve San Vendemmiano

Uff. Stampa Pallacanestro Vicenza 2012