Torneo delle Province 2024

dal 4 maggio 2024 al 5 maggio 2024 @Palasport Simoni, Medicina (BO) + sito internet + facebook

A Medicina arriva il bis per le selezioni di Bologna e Ferrara

TorneodelleProvince2024_2024-05-17PREMIAZIONE_BOFE_M_TDP_2024.jpeg

L’edizione 2024 del Trofeo delle Province, manifestazione riservata alla categoria Under 13 (nati nel 2011) dedicato al compianto Matteo Bertolazzi, ha visto il bis delle selezioni di Bologna e Ferrara. Nessuna sorpresa, quindi, a Medicina, con un’organizzazione perfetta da parte della società Virtus e due impianti, il palasport e l’adiacente palestra “Simoni”, che hanno visto passare, tra il 4 ed il 5 maggio, tantissimo pubblico e moltissimi addetti ai lavori. Molto bene anche la Romagna, con due secondi posti, mentre il gradino più basso del podio è andato a Modena Reggio, tra i ragazzi e a Parma Piacenza, tra le ragazze.
A premiare, oltre al Sindaco del Comune di Medicina, Matteo Montanari, e al presidente regionale della F.I.P., Antonio Galli, c’era, come sempre, Cristina Pizzarotti, la mamma di Matteo.

TORNEO MASCHILE

FINALE 1°-2° | ROMAGNABOLOGNA FERRARA 69-103 (23-29; 34-41; 52-74)
Romagna: Campagna, Compagni 16, Cimatti 7, Zoli 2, Girardi 15, Battistini 14, Mazzoni 2, Altini 5, Sintoni 2, Misticoni, Medri 6, Vergine. All. Merenda.
Bologna Ferrara: Bolognesi 8, Fabbretti 5, Burzi 4, Damiano 9, Lodini 8, Goldoni 10, Piras 14, Mazzone 28, Castagnetti 10, Govoni 5, Haka, Jacoub 2. All. Cavara.

La selezione di Bologna Ferrara, come nell’edizione 2023, ha fatto l’en plein, vincendo il Trofeo delle Province sia a livello maschile che femminile. Nella finale dei ragazzi, però, per oltre venti minuti la Romagna ha giocato praticamente alla pari, pagando solo i maggiori centimetri dei biancorossi. Il break decisivo è arrivato nel terzo quarto, quando Bologna Ferrara ha accelerato ed i bianconeri hanno pagato un dazio forse troppo pesante.
La cronaca: scattavano meglio dai blocchi i biancorossi (4-10 al 4’), poi il play tascabile romagnolo Compagni trascinava i suoi compagni al 12-12 al 6’. Pirotecnici i successivi duecentoquaranta secondi, con Bologna Ferrara che tentava la fuga sul 16-24 e con Compagni, ben supportato da Battistini, che riportava la Romagna quasi a contatto (23-29 al 10’), nonostante i 10 punti del top scorer Mazzone, coadiuvato in attacco dal lungo Castagnetti. Sull’onda emotiva e con un Cimatti concreto, i bianconeri arrivavano sul -1 (30-31) al 14’. Controbreak e punteggio che saliva sul 32-39 al 16’ con un preciso Piras. Da dimenticare gli ultimi quattro minuti della frazione, con parziale di 2-2 e squadre che andavano negli spogliatoi sul 34-41. Si ripartiva sul filo dell’equilibrio (39-45), poi Bologna Ferrara, grazie alla spinta del play Bolognesi, metteva il turbo, rubava palloni, correva in contropiede e la forbice si allargava azione dopo azione (41-61, 45-71 al 28’). Negli ultimi dieci minuti, la Romagna ci provava a rendere meno amaro il calice della sconfitta, ma, nonostante un punteggio ad elastico, lo scarto era costantemente sopra i venti punti, anzi, col canestro di Castagnetti, i biancorossi toccavano il +34 sul 67-101.

FINALE 3°-4° | MODENA REGGIOPARMA PIACENZA 75-61 (23-7; 41-23; 58- 42)
Modena Reggio: Bendinelli 7, Terrero 2, Ferrara 6, Compagnoni 4, Ferri 8, Iseppato 4, Bizzarri 7, Manzini 11, Galletti 5, Marani 4, Ugolotti 2, Mambriani 15. All. Giroldi/Corradini/Todaro.
Parma Piacenza: Accorsi 3, Sorianini 4, Fontanazza 3, Mazzaschi 3, Azzali 2, Carraglia 6, Mattei 5, Kasa 4, Bonati, Zangrandi 23, Zanoni 8, Padrini. All. Tomassini.

Ad aggiudicarsi il terzo posto è Modena Reggio, dopo la sfida contro Parma Piacenza, che li ha visti al comando per tutta la partita. Molto bene Mambriani, Mazzini e Galletti, che trascinano i compagni alla vittoria, mentre per la formazione in maglia gialla ci sono state difficoltà in attacco, troppi errori e percentuale dalla lunetta insufficiente.
Buona partenza per Modena Reggio, che mostra fin da subito le sue qualità in attacco, con Mambriani top scorer del primo quarto, che determina subito il netto vantaggio. I gialloblu, invece, messi sotto pressione, sbagliano tiri semplici e consegnano la possibilità ai biancoblu di allungare ancora, fino al +16 (23-7). Nella seconda frazione, la formazione di Parma Piacenza torna in campo più convinta, segnando subito sei punti, ma, purtroppo, i tentativi di recupero non bastano e Modena Reggio continua a mantenere il largo distacco, grazie a Galletti e Manzini, che realizzano importanti giochi da tre punti. Terrero e Ferrara aprono il terzo periodo realizzando sei punti totali. Al 28’ Zangrandi e Zanoni provano ancora ad accorciare, ma, successivamente, la formazione gialloblu perde diversi palloni, consegnando canestri facili a Modena Reggio. Nelle ultime battute, il distacco rimane costante attorno alle quindici lunghezze, con Parma Piacenza che non riesce a contrastare l’attacco dei biancoblu, anche se non si arrende fino al suono della sirena finale, che decreta vincitore Modena Reggio.

BOLOGNA FERRARA

1 Bolognesi Filippo Cestistica Argenta
2 Burzi Massimiliano Pol. Masi Casalecchio
3 Castagnetti Pietro Futurvirtus BO
4 Damiano Achille Futurvirtus BO
5 Fabbretti Evan Pontevecchio BO
6 Goldoni Riccardo SG Fortitudo BO
7 Govoni Davide SG Fortitudo BO
8 Jacoub Jacopo Francesco Francia Zola Predosa
9 Lodini Leonardo Futurvirtus BO
10 Mazzone Gioele BSL San Lazzaro
11 Piras Ettore Futurvirtus BO
12 Haka Leonardo Benedetto 1964 Cento

Staff
ALLENATORI
Cavara Matteo
Caiazza Luca
Codini Camilla
RTP
Rota Flavio
Brochetto Luca

MODENA REGGIO EMILIA
1 Bendinelli Gabriele Basket Jolly RE
2 Marani Mattia Carpine Basket Carpi
3 Bizzarri Diego Modena Basket
4 Compagnoni Carlo Nazareno Carpi
5 Ferrara Simone Pol. Castelfranco
6 Ferri Marco Pall. Sassuolo
7 Galletti Nicola Universal Basket MO
8 Iseppato Innocent Modena Basket
9 Mambriani Federico Pall. Reggiana
10 Manzini Federico Pol. I. Care Cavriago
11 Terrero Reynel Basket Jolly RE
12 Ugolotti Pietro Pall. Novellara
Staff
ALLENATORI
Giroldi
Corradini
Todaro
RTP
Ligabue Andrea
Martinelli Lorenzo
Coppeta Claudio
Freddi Alessandro

PARMA PIACENZA
1 Azzali Martino Basket Borgonovo 1972
2 Bonati Alberto Cus Basket Parma
3 Carraglia Achille Pol. Piacenza Club
4 Fontanazza Ettore Aldo Fulgor Fidenza
5 Guastoni Alessandro Basket Podenzano
6 Kasa Aleandro Parma Basket Project
7 Mattei Walter Fulgor Fidenza
8 Padrini Leonardo Bakery Basket Piacenza
9 Mazzaschi Lorenzo Cus Basket Parma
10 Sorianini Giovanni Cus Basket Parma
11 Zangrandi Marcello Pol. Piacenza Club
12 Zanoni Gabriele Cus Basket Parma

Staff
ALLENATORI
Tomassini Riccardo
Palumbo Marco
RTP
Schivazappa Cinzia
Arnetoli Lorenza
Paulig Damian
Saporito Davide
Scherz Renato

ROMAGNA
1 Altini Samuel Aics Junior Basket FO
2 Battistini Francesco Sez.Basket Soc.Pol.Compagnia RA
3 Campagna Nicolò Misano Pirates
4 Cimatti Giacomo Raggisolaris Academy Faenza
5 Compagni Gregorio Raggisolaris Academy Faenza
6 Focaccia Mario Pol. Cesenatico 2000
7 Girardi Leonardo Junior Basket Ca’ Ossi FO
8 Mazzoni Giovanni Raggisolaris Academy Faenza
9 Medri Leonardo Cesena Basket 2005
10 Misticoni Giulio Cesena Basket 2005
11 Vergine Filippo Insegnare Basket RN
12 Zoli Renato Sez.Basket Soc.Pol.Compagnia RA

Staff
ALLENATORE
Merenda Matteo
RTP
Santarelli Mario
Intorcia Massimiliano
Cenni Massimo
Serra Alberto
Senni Alessandro

TORNEO FEMMINILE

FINALE 1°-2° | BOLOGNA FERRARAROMAGNA 62-33 (15-6; 27-15; 39-23)
Bologna Ferrara: Bernabei A. 4, Bernabei G. 4, Zani 5, Cavalli 7, Pozzati, Secchiaroli 6, Paoloni 11, Barbieri 3, Moscato, Giannini 10, Ciaccia 4, Zivkovic 8. All. Brini/Giordano.
Romagna: Crociati, Ragazzini 2, Fanelli, Maltoni 7, Cavina 5, Mariani 2, Merli, Syziu 9, Borghesi Noguera 2, Gavotto 4, Ba 2, Ouattara. All. Donadel.

La selezione Bologna Ferrara vince l’edizione femminile del Trofeo delle Province 2024. Partita a senso unico nelle prime due frazioni con Giannini top scorer (ben 11 punti di cui 7 nel primo quarto), seguita Paoloni, in doppia cifra, e Zivkovic. La selezione Romagna non riesce a contrastare l’attacco biancorosso, nonostante una buona prestazione di Syziu e Maltoni.
Ottima partenza per Bologna Ferrara che già al 3’ si porta sull’8-2, di cui sette punti di Giannini. Attenta la difesa delle biancorosse, che non lasciano segnare canestri alla formazione bianconera. All’8’, Bologna Ferrara spinge ancora e si porta sul +11 (13-2), ci pensa poi Cavina a smuovere la situazione di stallo per la Romagna. Al 13’ break di 6-0 per Bologna Ferrara, che si mantiene salda al comando (21-6) e costringe la Romagna al time out. Bene Gavotto e Maltoni che recuperano qualche lunghezza e portano le romagnole a – 11, poi Secchiaroli riallunga a +13. Al 16’ Maltoni trascina le compagne e con un break di 0-9 le bianconere si riavvicinano alle biancorosse, che riprendono a macinare punti portandosi a +12 sul finale di quarto. Il terzo periodo riprende con i quattro punti di Zivkovic, seguita dalla tripla di Paoloni, portando Bologna Ferrara a +20, poi Cavalli aggiunge altri due punti segnando un break 8-0 (35-15). Romagna molto fallosa, consegna molti tiri in lunetta alla formazione avversaria, che, invece, sfrutta bene le occasioni. Gavotto e Syziu, con una bellissima tripla, riavvicinano, ma di poco, perché la Romagna continua a rimanere sotto di sedici lunghezze (39-23). Negli ultimi dieci minuti Bologna Ferrara riparte con Cavalli e Bernabei che spingono nel primo minuto e portano le biancorosse a +21, seguite poi da Giannini e Zivkovic (50-23), segnando così un parziale di 11-0 per Bologna Ferrara. Al 37’, 2/2 di Paoloni e le biancorosse vanno sul +29 (58-29), la Romagna ancora fatica a contrastare la difesa delle avversarie e a limitare i loro i tiri a canestro. Niente da fare per la Romagna, continua a lottare, ma il distacco è troppo ampio: la sirena finale decreta Bologna Ferrara vincitrice del torneo femminile.

FINALE 3°-4° | MODENA REGGIOPARMA PIACENZA 37-75 (8-21; 17-44; 25-56)
Modena Reggio: Gattarello 2, Zanantoni 2, Prandi 4, Rovacchi 6, Ait Khouya, Maestri, Marzani 7, Di Presa Conti 1, Coppeta, Ansaloni 2, Guidetti 11, Pena Cutino 2. All. Mazzocchi/Guidotti/Reggiani.
Parma Piacenza: Serra 4, Bigliardi 7, Sanasi, Favari 2, Arata 3, Delnevo 4, Pissavini 18, Illica Magnani 8, Gabelli 6, Borlanghi A. 4, Daini 9, Borlenghi M. 10. All. Camisa/Bollati.

Sale sul gradino più basso del podio la formazione di Parma Piacenza che supera nettamente Modena Reggio, al termine di una partita che ha avuto pochissima storia.
Già nelle prime curve si capiva che la differenza fisica tra le due squadre avrebbe fatto la differenza. La selezione di Parma Piacenza, con la coppia di lunghe Daini-Matilde Borlenghi, dominava sotto i tabelloni (2-8 al 3’), poi, dopo la reazione delle bianconere, le “gialle” tornavano ad allungare chiudendo il periodo sul +13 (8-21). Con le rotazioni, sembrava che Modena Reggio potesse tornare sotto, ma in attacco continuava a segnare col contagocce, mentre, dall’altra parte, Pissavini (top scorer del match con 18 punti) trascinava le compagne ad un +27 (17-44 al 20’) che suonava come una sentenza anticipata. Nella ripresa, le “gialle” volavano a +33, sul 21-54 al 24’, poi sei minuti da dimenticare, con un parziale di 4-2 che portava le due squadre alla terza sirena sul 25-56. Negli ultimi dieci minuti prevaleva la stanchezza e così, Parma Piacenza si aggiudicava la sfida per 37-75.

BOLOGNA FERRARA

1 Bernabei Alice Pall. 2010 CSPT
2 Bernabei Giorgia Pall. 2010 CSPT
3 Zani Nina Bsl San Lazzaro
4 Cavalli Maria SG Fortitudo BO
5 Pozzati Giulia Pol. Pontevecchio BO
6 Secchiaroli Irene Peperoncino Basket Mascarino
7 Paoloni Rachele Granarolo Basket
8 Barbieri Laura Csi Sasso Marconi
9 Moscato Laura Molinella Pallacanestro
10 Ciaccia Valentina Vis Rosa FE
11 Giannini Azzurra Bsl San Lazzaro
12 Zivkovic Letizia Gioia Bsl San Lazzaro

Staff
ALLENATORI
Giordano Stephen
Guccini Luca
RTP
Frignani Fabio
Martinelli Andrea

MODENA REGGIO EMILIA

1 Ait Khouya Jannat SBS Samoggia Piumazzo
2 Ansaloni Matilde SBS Samoggia Piumazzo
3 Coppeta Carlotta SBS Samoggia Piumazzo
4 Di Presa Conti Alice Arbor Basket RE
5 Gattarello Alessia SBS Samoggia Piumazzo
6 Guidetti Ginevra SBS Samoggia Piumazzo
7 Maestri Sofia Arena Montecchio
8 Marzani Giorgia L.G. Castelnovo Ne Monti
9 Pena Cutino Nicole SBS Samoggia Piumazzo
10 Prandi Ginevra Arbor Basket RE
11 Rovacchi Camilla U.S.Reggio Emilia
12 Zanantoni Elena SBS Samoggia Piumazzo

Staff
ALLENATORI
Guidotti Mattia
Mazzocchi Michael
Reggiani Laura
RTP
Palmieri Luca
Pozzi Fabio
Vecchi Arianna

PARMA PIACENZA

1 Arata Arianna Fbk Fiore Basket Fiorenzuola
2 Bigliardi Francesca Parma Basket Project 3 Borlenghi Amanda Fulgor Fidenza
4 Borlenghi Matilde Fulgor Fidenza
5 Daini Margherita Parma Basket Project 6 Delnevo Cloe Basket Club Valtarese Borgo Val di Taro
7 Favari Camilla Pol. Primogenita Calendasco
8 Gabelli Annie Parma Basket Project 9 Illica Magnani Miriam Fbk Fiore Basket Fiorenzuola 10 Pissavini Bianca Fbk Fiore Basket Fiorenzuola
11 Sanasi Vera Pallacanestro Fiorenzuola
12 Serra Martina Basket Salsomaggiore

Staff
ALLENATORI
Bollati Debora
Camisa Cecilia
RTP
Aiello Claudia
Merli Marco

ROMAGNA

1 Ba Diariyatou Capra RA
2 Borghesi Noguera Shanti Carolina Nuova Virtus Cesena
3 Cavina Sveva Faenza Futura
4 Crociati Agnese Villanova Tigers Villa Verucchio
5 Fanelli Francesca A.I.C.S. Basket FO
6 Gavotto Aurora Hellas Cervia
7 Maltoni Sofia A.I.C.S. Basket FO
8 Mariani Mariasole A.I.C.S. Basket FO
9 Merli Anna Insegnare Basket RN
10 Ouattara Oustensourya Fatim Junior Basket Ca’ Ossi FO
11 Ragazzini Alessia Antonia Faenza Futura
12 Syziu Klea Junior Basket Ca’ Ossi FO

Staff
ALLENATORI
Donadel Ivana
Biondi Michelangelo RTP
Fantini Anna Maria
Belosi Emanuele.

Ufficio Stampa FIP Emilia-Romagna

Info Torneo

  • Nome: Torneo delle Province 2024
  • Date: dal 4 Mag al 5 Mag 2024
  • Luogo: Palasport Simoni, Medicina (BO)