- Home
- Comunicati stampa nazionali
- Relazione del Clinic di Minibasket "Allenare il controllo motorio attraverso la difesa"
Comunicati stampa nazionali – Relazione del Clinic di Minibasket "Allenare il controllo motorio attraverso la difesa"
Altro lavoro portato a termine da Guido De Alexandris: è appena uscita la sua relazione sul clinic minibasket svoltosi il 7 maggio 2023 a Cameri (Novara) avente come argomento “Allenare il controllo motorio attraverso la difesa”. I due formatori Massimo Baccarin (RTT per il minibasket) e Simone Vialardi, coadiuvati dal responsabile Minibasket regionale Luca Colombi, hanno coinvolto 24 atlete per la categoria Gazzelle delle due società Scuola Basket Ticino e Minibasket Vercelli Bugs, conducendo due ore di lezione ed affrontando una serie di proposte nei due quadri delle abilità e delle competenze. Un bel momento di confronto con gli istruttori presenti e di immagine per il minibasket in rosa.
“Questa relazione del Clinic di Minibasket di Cameri è permeata da un’idea guida che coinvolge il lettore sia razionalmente che tecnicamente – scrive De Alexandris nella prefazione – Il viaggio alla ricerca del sapere richiede sempre impegno e non è dato per scontato. è un viaggio che esige costanza perché occorre dedicare tempo e risorse. Il percorso di crescita si deve disegnarlo ogni giorno attraverso lo studio e la riflessione che si riverberano poi nel lavoro quotidiano in palestra al servizio dei bambini.
I due giovani formatori, Massimo Baccarin e Simone Vialardi, relatori di queste due lezioni semplici e lineari, tracciano delle linee maestre che costantemente richiamano ai concetti del moderno modello di insegnamento del Minibasket, studiato dallo staff tecnico nazionale diretto alla perfezione da Maurizio Cremonini.
In questo cammino, ciò che è importante è il corredo di qualità, di capacità e di possibilità che ogni Istruttore di Minibasket deve fornire come risposta alle esigenze dei bambini, quindi il suo impegno sul piano tecnico ed educativo, l’adesione ai valori e il viverli con profondo senso di responsabilità.
Questo breve testo, quindi, può essere letto dalla prospettiva della progettualità delle proposte pratiche da realizzare in palestra e al tempo stesso da scoprire, da decodificare e da attuare. è importante quindi valorizzare questi elementi del modello minibasket, capire il loro significato e fonderli tra loro per la composizione dell’armonia del lavoro in palestra.
L’Istruttore di Minibasket spende l’esistenza per questa ricerca, con le sue emozioni e vissuti, con la sua intelligenza, con la proiezione ideale di realizzazione e la spinta alla progettualità”.
Andrea Etrari