
Torneo Giorgio Brenci 2025
dal 6 settembre 2025 al 7 settembre 2025 @PalaOrlandi, Siena + sito internet + facebookLa Note di Siena Mens Sana si porta a casa l'edizione 2025. Costone 2°, poi Virtus e Olimpia Legnaia

SEMIFINALI
OLIMPIA LEGNAIA BASKET FIRENZE – MENS SANA BASKETBALL 55-73 (11-30; 23-42; 37-54)
LEGNAIA: Euzzor 9, Musa 7, Betti, Santin 2, Merlo 5, Baldasseroni 7, Scali 13, Del Secco 4, Sulina, Castellani 5, Tintori 3, Lastrucci. Allenatore: Marco Armellini
MENS SANA: Binella, Belli 8, Pannini 3, Perin 17, Calviani 9, Yarbanga 11, Pucci 9, Bisanti, Ferranti, Nepi 4, Prosek 4, Jokic 9. Allenatore: Gianluca Vecchi
È la Note di Siena Mens Sana la prima finalista del Torneo Giorgio Brenci 2025. Contro l’Olimpia Legnaia i biancoverdi sono bravi a sfruttare l’energia dei propri esterni e tutta la classe di Perin, così da mettere da subito le cose in chiaro: 11-30 il parziale alla fine del primo quarto e 23-42 quello all’intervallo. Nel secondo tempo coach Vecchi inserisce il pilota automatico e, approfittando anche dell’imprecisione dei tiratori fiorentini, conduce la gara fino alla sirena senza troppi patemi. 55-73 il punteggio finale. Adesso la Mens Sana dovrà aspettare la vincente di Costone-Virtus per conoscere l’avversaria con cui si contenderà la coppa domani alle 20.00 al PalaOrlandi, mentre l’Olimpia Legnaia affronterà la perdente alle 17.30 nella finalina valida per il terzo posto.
VISMEDERI COSTONE SIENA – STOSA VIRTUS SIENA 86-69 (23-18; 49-37; 66-55)
COSTONE: Zocca 12, Massari 3, Nasello 12, F. Paoli 7, M. Paoli 7, Gazzei 3, Nannipieri 10, Asani 6, Ballabio 10, Rosso 12, Nikoci 4. Allenatore: Michele Belletti
VIRTUS: Ense, Costantini 6, Vegni 3, Guerra 8, Calvellini 10, Bartelloni 2, Morciano 8, Braccagni 4, Gianoli 22, Crocetta 4, Cini 2, Redaelli. Allenatore: Marco Evangelisti
Sarà Vismederi Costone Siena – Note di Siena Mens Sana la finale del Torneo Brenci 2025. Dopo la vittoria dei biancoverdi nella prima semifinale, nella seconda sono i gialloverdi ad avere la meglio sui concittadini della Virtus. L’appuntamento è per domani, sempre al PalaOrlandi: alle 17.30 i rossoblù affronteranno l’Olimpia Legnaia nella finalina valida per il terzo posto, mentre alle 20.00 la stracittadina tra Costone e Mens Sana decreterà chi si porterà a casa la coppa.
Partenza sprint della Virtus, che con Gianoli, Morciano e Calvellini vola subito a +8. Zocca interrompe il parziale, ma i rossoblù restano avanti 6-13 a metà frazione. La reazione gialloverde arriva con Nasello da tre e una serie di liberi, fino al sorpasso firmato dalle triple di Filippo Paoli e Asani. Nannipieri allunga per il 23-14, ma i virtussini limano dalla lunetta: 23-18 al 10’. Nel secondo quarto Gianoli e Bartelloni provano a ricucire, ma Ballabio e Filippo Paoli respingono l’assalto. Calvellini e Gianoli riportano lo svantaggio sotto la doppia cifra, ma le bombe di Zocca e Asani ristabiliscono le distanze. Matteo Paoli firma 5 punti consecutivi per il 49-34, prima del canestro di Costantini che manda le squadre all’intervallo sul 49-37.
Al rientro dall’intervallo è Gianoli a prendersi la scena, riportando la Virtus fino al -8. Rosso interrompe il break, ma è Guerra a riportare i rossoblù sul -6. A spegnere la rimonta ci pensano ancora Ballabio e lo stesso Rosso, che ristabiliscono il +10 a 5’ dall’ultimo mini-intervallo. La compagine gialloverde prova ad allungare fino al +16, ma i canestri di Calvellini e Braccagni riportano la Virtus sul 64-55 a 90’‘ dalla fine. L’ultimo canestro del periodo è però di Ballabio, che firma il 66-55 con cui si chiude il terzo quarto. Nell’ultima frazione Rosso e Zocca portano i costoniani sul +15. Gli ospiti provano a rientrare appoggiandosi a Gianoli, ma sono ancora Nasello e Rosso a colpire, permettendo al Costone di rimanere saldamente in controllo. La schiacciata di Nannipieri vale l’80-63 a 3’ dalla sirena e nel finale la squadra di Belletti è brava a gestire e, negli ultimi minuti, anche i giovani Massari e Gazzei vanno a referto con una bomba ciascuno. La seconda semifinale si chiude sul punteggio di 86-69.
FINALI
Finale 3°/4° posto
OLIMPIA LEGNAIA BASKET FIRENZE – VIRTUS SIENA 54-79 (8-23; 30-48; 48-66)
LEGNAIA: Euzzor 2, Musa 9, Betti, Santin, Merlo 7, Baldasseroni 4, Scali 7, Del Secco 10, Sulina 15, Castellani, Tintori, Lastrucci. Allenatore: Marco Armellini
VIRTUS: Ense, Costantini 8, Vegni 3, Guerra 4, Calvellini 12, Bartelloni 9, Morciano 14, Braccagni 6, Gianoli 10, Crocetta 8, Cini 2, Redaelli 3. Allenatore: Marco Evangelisti
Medaglia di bronzo per la Virtus Siena, che nella finalina per il terzo posto supera l’Olimpia Legnaia. Partita indirizzata sin dalle prime battute dai rossoblù, grazie alle triple di Morciano e alla presenza sotto le plance di Gianoli: 23-8 il parziale del primo quarto e 48-30 il punteggio all’intervallo. Nella ripresa i fiorentini provano a rientrare, ma la squadra senese controlla senza farsi sorprendere. Finale al PalaOrlandi: 88-70 in favore della Virtus Siena.
Finale 1°/2° posto
VISMEDERI COSTONE SIENA – NOTE DI SIENA MENS SANA 64-71 (17-20; 40-36; 51-57)
COSTONE: Maggiorelli, Zocca 11, Massari, Nasello, F. Paoli 12, M. Paoli 20, Gazzei, Nannipieri 3, Asani, Ballabio 10, Rosso 8, Nikoci. Allenatore: Michele Belletti
MENS SANA: Cesaretti, Belli 2, Pannini, Perin 14, Calviani 3, Yarbanga 9, Pucci 10, Bisanti, Ferranti, Nepi 7, Prosek 12, Jokic 14. Allenatore: Federico Vecchi
Il torneo Brenci va alla Note di Siena Mens Sana, che in una finale combattuta e dal sapore di regular season ha la meglio sulla Vismederi Costone Siena padrona di casa. I gialloverdi, orfani di Masciarelli (impegnato in Danimarca con la nazionale italiana 3×3, con cui ha appena conquistato uno storico bronzo), di Nasello (tenuto a riposo in via precauzionale), e del lungodegente Zeneli lottano fino alla fine con le armi a disposizione. I biancoverdi, a cui mancavano ancora Neri e Moretti, sono bravi a far valere la loro fisicità. Si chiude così una due giorni intensa, in cui le quattro squadre partecipanti hanno comunque onorato la manifestazione, nonostante si trattasse solo di precampionato.
Partenza sprint dei biancoverdi, che volano sull’8-2 trainati da Jokic. Ballabio suona la carica e riporta sotto i suoi, poi la tripla di Matteo Paoli e il canestro di Zocca accorciano sul -3. Belli e Yarbanga ridanno ossigeno alla Mens Sana, ma i liberi di Nannipieri e Matteo Paoli tengono il Costone a contatto: 17-20 alla prima sirena. Nel secondo quarto Ballabio e Rosso firmano il pari, Yarbanga risponde ma Zocca sigla il 23-23 a metà periodo. Dopo il timeout di coach Vecchi, Rosso firma il sorpasso. La Mens Sana prova a reagire, ma le bombe dei fratelli Paoli valgono il 40-36 Costone all’intervallo.
Dopo l’intervallo la partita si fa più fisica e cala nelle percentuali al tiro. Jokic firma il 42-43 per gli ospiti, mentre Matteo Paoli prova a ricacciare indietro i biancoverdi con una tripla. Ma le realizzazioni di Pucci e Prosek portano la Note di Siena sul +7 a 3’ dalla fine del quarto. Filippo Paoli tenta di replicare, ma i lunghi avversari allungano fino al +10, prima che lo stesso Filippo Paoli chiuda il periodo sul 51-57. Nell’ultimo quarto il Costone prova a rientrare e si riporta sul 59-61 a 4’35” dalla sirena, costringendo la panchina avversaria al timeout. Al rientro è Nepi a segnare dall’arco, subito replicato da Zocca; poi i liberi di Ballabio e Matteo Paoli riducono il distacco a -2 a 1’37” dal termine. A spegnere le speranze di rimonta ci pensa Prosek con una tripla che vale il +5 e praticamente il ko. I liberi di Perin chiudono infine il punteggio sul 64-71.
Ufficio Stampa Vismederi Costone Siena
Info Torneo
- Nome: Torneo Giorgio Brenci 2025
- Date: dal 6 Set al 7 Set 2025
- Luogo: PalaOrlandi, Siena
Ultime Notizie
Senesi e Olimpia Legnaia si affrontano nel quadrangolare il 6 e 7 settembre
È tutto pronto per l’edizione 2025 del torneo Giorgio Brenci. La manifestazione inaugurerà la stagione cestistica delle principali formazioni senior senesi: la Vismederi Costone Siena, padrona di casa, ospiterà[...]

